Vivi l’incanto di un’escursione nel Parco di Telašćica e delle isole Kornati: natura primordiale, scogliere vertiginose, laghi salati e acque trasparenti. Info e consigli pratici.

Ci sono luoghi che ti arrivano al cuore senza chiedere il permesso. Luoghi che non puoi razionalizzare, solo vivere. Il Parco Naturale di Telašćica e l’arcipelago delle Kornati sono così. Spazi sospesi nel tempo, dove la natura non si è piegata alla volontà umana, ma ha seguito il proprio ritmo, scolpendo paesaggi che sembrano arrivare da un altro pianeta. Quando ci siamo imbarcati su Fazanka, una barca accogliente e luminosa, non immaginavo che quella giornata sarebbe rimasta così nitida nella mia memoria. Ma già mentre il sole saliva sul porto di Zara e il motore iniziava a vibrare sotto i piedi, abbiamo capito che stavamo partendo per qualcosa di speciale.

Il mare era calmo, il cielo pulito come una pagina bianca. Il ponte della Fazanka offriva una vista ampia, aperta, e io ci siamo lasciati avvolgere dal silenzio e dalla luce. Pochi minuti dopo, la città era solo un profilo lontano. Davanti a noi, un universo di isole. Sentivamo già che quella non sarebbe stata una semplice escursione, ma un viaggio dentro qualcosa di più grande: il paesaggio, la geologia, la memoria arcaica di un arcipelago che vive fuori dal tempo.

Avevamo studiato tanto per il nostro itinerario on the road in Croazia e tutte le nostre tappe erano prestabilite in luoghi naturalistici, come volevamo. Ed il Parco nazionale di Telascica non poteva mancare. In questo articolo ti darò tutte le informazioni utili per andare a fare un’escursione nel Parco di Telascica e alle Isole Kornati.

Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!

Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.

Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.

Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!

Come muoversi in Croazia?

Sono dell’idea che il miglior modo per compiere un itinerario on the road sia sempre quello di noleggiare un’auto, perchè offre numerosi vantaggi che possono facilitare l’esperienza e soprattutto renderla più comoda.

Il noleggio auto consente una notevole flessibilità negli spostamenti, permettendoti di muoverti liberamente senza dover seguire gli orari dei mezzi pubblici.

Quello che più amo è la libertà di personalizzare l’itinerario, decidendo autonomamente quali attrazioni visitare e quanto tempo dedicare a ciascuna. Io -da assidua viaggiatrice- mi sono affidata ad un motore di ricerca che comprende tantissime compagnie di noleggio e cerca sempre le tariffe più convenienti, comparandole: DiscoverCars. I prezzi sono davvero ottimi e mi sono sempre trovata benissimo.

Il Parco Naturale di Telašćica: tra geologia, flora e fauna protette

Il Parco Naturale di Telašćica è stato istituito nel 1988 per tutelare uno degli ambienti più spettacolari e diversificati della costa dalmata. Situato nella parte sud-orientale dell’isola di Dugi Otok, copre un’area di circa 70 chilometri quadrati, comprendendo terraferma, mare e ben 13 isole e isolotti circostanti. Questo angolo di Adriatico è una vera e propria oasi di biodiversità, geologia e storia naturale.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del parco è la sua morfologia unica: si passa dalla tranquillità della grande baia naturale di Telašćica – lunga circa 8 km – alle falesie verticali di Stene, che precipitano drammaticamente fino a 160 metri sul mare aperto. Sotto la superficie marina, la vita continua: queste acque ospitano una ricca fauna ittica, delfini tursiopi, e una varietà di coralli e gorgonie che ne fanno un sito interessante anche per i biologi marini.

A terra, il parco custodisce una flora tipicamente mediterranea, con oltre 400 specie vegetali censite, tra cui pini d’Aleppo, querce spinose, ginepri e il profumatissimo rosmarino selvatico. In primavera ed estate i sentieri si colorano di fiori spontanei, mentre nei boschi si possono avvistare fauna locale come lepri, donnole, rettili innocui e oltre 100 specie di uccelli, fra cui falchi, gheppi e il rarissimo falco pellegrino.

Particolarmente affascinante è la convivenza di ecosistemi differenti: le acque salmastre del Lago Mir ospitano un microambiente unico, dove la salinità elevata e le temperature superiori rispetto al mare favoriscono la proliferazione di alghe e piccoli crostacei endemici.

Ma Telašćica non è solo natura incontaminata: è anche paesaggio culturale. Gli antichi muretti a secco, i resti di villaggi e le tracce lasciate da pastori, contadini e pescatori testimoniano una storia millenaria fatta di resilienza e armonia con l’ambiente.

Telašćica e isole Kornati: escursione nella natura selvaggia
Lago salato Mir – Telašćica e isole Kornati: escursione nella natura selvaggia

Navigando verso Telašćica: l’inizio del viaggio.

La Fazanka parte ogni mattina intorno alle 8:15 dal porto cittadino di Zara (Liburnska Obala). L’atmosfera a bordo è rilassata: ci si sistema sui ponti esterni per godersi la brezza o nel salone climatizzato se si preferisce l’ombra. Poco dopo la partenza viene servita una colazione leggera: un panino con formaggio e prosciutto, e qualcosa da bere. Intanto il paesaggio cambia. La costa scompare, il blu del mare si fa sempre più intenso, e all’orizzonte iniziano a comparire le prime forme dell’isola di Dugi Otok.

Dopo circa un’ora e mezza di navigazione, si entra nella baia di Telašćica, protetta e quieta. Scesi a terra, il silenzio è quasi irreale. Si cammina tra sentieri sterrati che si inoltrano nella macchia mediterranea: ginepri, pini, ulivi e il profumo dolce e resinoso del sole. La tappa obbligata è il Lago Mir, un lago salato interno con proprietà terapeutiche. L’acqua è più calda rispetto al mare e molto più densa, quasi a sostenerti da sola. Fare il bagno qui ha qualcosa di rituale, ancestrale.

Dal lago si può risalire verso le spettacolari scogliere di Stene: oltre 150 metri di altezza a picco sul mare aperto. Da lassù si vede solo il blu, profondo e immobile, e il profilo delle Kornati sullo sfondo. Un panorama che taglia il fiato. Dopo circa un’ora e mezza sull’isola, si rientra a bordo.

Le Kornati: pietra, luce e silenzio.

Dalla baia di Telašćica, la Fazanka riprende il largo in direzione sud, entrando nel cuore delle Isole Kornati. Si tratta di un arcipelago formato da oltre 140 isole, scogli e lingue di terra, di cui 89 fanno parte del Parco Nazionale delle Kornati. Questo è un luogo che sembra costruito per sottrazione: niente alberghi, niente strade, niente città. Solo pietra calcarea, acqua trasparente e una luce che accende ogni cosa. Non a caso, le Kornati vengono spesso descritte come “le lacrime di Dio”: una costellazione di isole sparse con grazia perfetta.

Durante la navigazione, la guida a bordo (parla anche italiano) racconta la storia di queste isole. Un tempo pascoli per pecore, poi abbandonate, oggi tornate regno della natura. I muretti a secco che si vedono ovunque sono gli unici segni lasciati dall’uomo.

In questo scenario quasi lunare, viene servito il pranzo: un piatto misto di carne e pesce, con insalata fresca, pane croccante e vino.

Telašćica e isole Kornati: escursione nella natura selvaggia
Telašćica e isole Kornati: escursione nella natura selvaggia
Telašćica e isole Kornati: escursione nella natura selvaggia
Telašćica e isole Kornati: escursione nella natura selvaggia

Levrnaka e Lojena Beach: il cuore dell’arcipelago.

Nel pomeriggio si arriva a Levrnaka, una delle isole più grandi e affascinanti delle Kornati. Qui si trova Lojena Beach, una caletta di ghiaia bianca bagnata da acque trasparenti e turchesi. Il fondale degrada dolcemente, ideale per nuotare, fare snorkelling o semplicemente galleggiare in totale rilassamento. Io mi sono sdraiata tra i sassi rotondi, ascoltando il suono ovattato delle onde e sentendo il tempo allungarsi, rallentare. Non c’è rumore qui, solo natura.

La sosta dura circa un’ora e mezza, ma sembra volare. Dopo l’ultima nuotata, si risale sulla Fazanka e si riprende la via del ritorno. Il sole comincia a calare, le isole si colorano d’oro, e un senso di gratitudine si fa strada lentamente. Il rientro a Zara avviene verso le 18:00, con l’Adriatico calmo come una tavola e una luce dorata che sembra voler trattenere quel momento il più a lungo possibile.

Un parco, un arcipelago, un’esperienza unica.

Visitare Telašćica e le Kornati con l’escursione in barca è molto più di un giro turistico: è un incontro diretto con una Croazia primitiva e autentica, dove il tempo scorre lento e la natura comanda ancora. Non servono grandi preparativi: bastano un cappello, un costume, una macchina fotografica e la voglia di lasciarsi sorprendere.

La Fazanka è il mezzo ideale per questa esperienza: comoda, curata, con un equipaggio attento e una guida competente. Il prezzo dell’escursione include colazione, pranzo, bevande illimitate, guida e biglietti d’ingresso ai due parchi. In tutto, dieci ore fuori dal mondo. O forse dentro un mondo più vero.

Se c’è un consiglio che mi sento di dare, è questo: non lasciarti sfuggire l’occasione. Perché posti come questi non si dimenticano. Si vivono. E si portano dentro per sempre.

Telašćica e isole Kornati: escursione nella natura selvaggia
Telašćica e isole Kornati: escursione nella natura selvaggia

Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto.

Buon viaggio!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *