Autore

Annalisa De Chirico

Browsing

Cosa vedere a Portovenere in Liguria, dove mangiare piatti tipici liguri e cosa fare nei dintorni: guida completa. Siamo stati a Portovenere all’inizio di settembre, in quel momento dell’anno in cui la Liguria sembra sospesa tra estate e autunno. Le giornate sono ancora calde, ma l’aria comincia a essere più leggera; il turismo rallenta e il ritmo torna quello vero, quello dei residenti, dei pescatori che rientrano al porto all’alba, dei gabbiani che planano silenziosi tra le case colorate. Venivamo da qualche giorno trascorso tra le Cinque Terre, e avevamo deciso di spingerci un po’ più in là, verso il borgo che da tempo sognavamo di vedere: Portovenere. Ne avevamo sentito parlare come di un piccolo gioiello del Golfo dei Poeti. Siamo arrivati da La Spezia in auto, attraverso un percorso che si snoda tra colline e uliveti. Il percorso è già un assaggio del viaggio: le curve si aprono…

Visitare le Cinque Terre in treno: come funziona la Cinque Terre Card, informazioni utili, cosa vedere, dove mangiare e dove dormire. C’è un momento, quando il treno lascia alle spalle la pianura e comincia a insinuarsi tra le scogliere della Liguria, in cui il paesaggio sembra cambiare pelle. L’aria si fa più salata, la luce più viva, e improvvisamente capisci che stai per entrare in un mondo sospeso tra roccia e mare. È stato in quell’istante, guardando dal finestrino le prime case color pastello aggrappate ai pendii, che abbiamo sentito quella piccola emozione che precede ogni viaggio speciale. Visitare le Cinque Terre in treno non è solo un modo comodo di spostarsi — è un’esperienza vera e propria. È come attraversare la spina dorsale di un paesaggio che vive in verticale: da una parte la ferrovia scavata nella montagna, dall’altra il mare che appare e scompare come un respiro. Ogni…

Cosa fare all’Isola d’Elba quando piove: esperienze autentiche per scoprire l’isola oltre il mare, con bambini e non. Era l’inizio di settembre quando siamo arrivati all’Isola d’Elba, con la valigia leggera e la mente piena di sole. Avevamo immaginato giornate di mare, sabbia calda sotto i piedi e il profumo del rosmarino che si confonde con quello della salsedine. E così è stato per quattro giorni, siamo riusciti a fare delle esperienze bellissime. Ma poi il cielo ha cambiato umore. Le nuvole hanno coperto l’azzurro limpido che ci aveva accolto e, nel giro di un mattino, la pioggia ha iniziato a cadere fitta, continua, come una carezza malinconica sull’isola. All’inizio ho sorriso, pensando che sarebbe durata poco. Ma la pioggia, all’Elba, ha un suo ritmo: non è impetuosa, è paziente. Ti accompagna, goccia dopo goccia, costringendoti a rallentare. Così, rassegnati all’idea che il mare per un po’ sarebbe rimasto solo…

Dove mangiare piatti tipici liguri a Portovenere: i ristoranti con proposte genuine a Km 0, dalla terra alla tavola. Sono stata a Portovenere durante un weekend alla scoperta delle Cinque Terre, e devo dire che questo borgo mi ha letteralmente conquistata. Inserito nella lista dei Patrimoni UNESCO insieme alle Cinque Terre, Portovenere è un piccolo gioiello incastonato tra mare e roccia: le case color pastello che si affacciano sul porticciolo, la chiesa di San Pietro che domina dall’alto e i vicoli stretti che profumano di salsedine e basilico rendono l’atmosfera davvero magica. Passeggiando tra i carugi al tramonto, mentre il sole scendeva dietro le isole Palmaria, Tino e Tinetto, ci è venuta una voglia irresistibile di sederci a tavola e gustare dei piatti tipici liguri, autentici e genuini, preparati con ingredienti locali a chilometro zero. Così, spinti dalla curiosità e dall’appetito, ci siamo messi alla ricerca di un ristorante che…

Bosco Chinunno ad Altamura: natura, avventura e divertimento per tutta la famiglia. Tutte le attività e gli eventi per grandi e piccini. Ogni volta che ho bisogno di una boccata d’aria fresca, di rallentare i ritmi e vedere i miei tre bambini sorridere felici nella natura, torno sempre qui: al Bosco Chinunno di Altamura. Questo luogo per me è molto più di una meta: è un rifugio verde nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove la libertà ha il profumo del bosco e il suono delle risate dei piccoli esploratori. Ci veniamo spesso nei weekend, con zainetti in spalla e tanta voglia di divertirci insieme. Bosco Chinunno è un concentrato di natura, avventura e servizi pensati per far vivere giornate indimenticabili sia ai bambini che agli adulti. Ecco perché non mi stanco mai di raccontarlo! In questo articolo voglio portarti alla scoperta di tutte le attività da fare nel…

5 idee low cost per un viaggio di addio al nubilato che unisca mare, divertimento ed escursioni: scegli la tua meta! Se stai organizzando un addio al nubilato e vuoi vivere un’esperienza indimenticabile senza spendere una fortuna, sei nel posto giusto. Negli anni ho scoperto che le mete migliori non sono necessariamente quelle più costose, ma quelle in cui si respira energia, divertimento e complicità. Quando penso a un addio al nubilato, la prima immagine che mi viene in mente è un gruppo di amiche che ride, brinda e si gode ogni attimo di libertà prima del grande giorno. Negli anni ho aiutato diverse amiche a organizzare il loro, e se c’è una cosa che ho imparato è che si può vivere un’esperienza incredibile anche con un budget low cost. Et voilà, ecco le 5 mete low cost perfette per un addio al nubilato, con consigli specifici su dove alloggiare,…

Cosa vedere e cosa fare alle isole Tremiti, come arrivare, dove dormire, dove mangiare e come muoversi. Tutte le informazioni utili. E così l’eroico acheo Diomede, di ritorno dalla guerra di Troia, viaggiò per tutto il Mar Adriatico e gettò in mare i tre giganteschi massi che si portava dietro sin dalla epica battaglia, poi misteriosamente trasformatisi in isole riemerse dalle acque, dove egli si ritirò con i suoi compagni: e qui ne visse, e qui ne morì. Niente di meno che l’origine leggendaria delle Isole Tremiti. O per antonomasia, le Isole Diomedee, dal nome degli uccelli che ne popolano le bianche falesie e le alte scogliere dell’arcipelago: si narra siano i compagni di Diomede trasformati dalla dea Afrodite, che con i loro garriti nelle notti senza luna continuano a piangere, affranti, la scomparsa del loro condottiero. Il nostro viaggio in questo piccolo pezzo di Terra Pugliese a noi totalmente sconosciuto…

Villaggio family Friendly in Salento: il Fruit Village La Brunese a Torre dell’Orso. Tutto quello che devi sapere. Organizzare una vacanza con i bambini non è mai semplice. Ogni anno, quando inizia il caldo e si avvicinano le ferie, mi ritrovo a cercare una destinazione che possa offrire mare, tranquillità e servizi pensati davvero per le famiglie. Voglio che i miei figli si divertano in sicurezza e, allo stesso tempo, desidero anche io potermi rilassare senza dover pensare a tutto. Dopo diverse esperienze in giro per l’Italia, la mia scelta definitiva è caduta sul Salento. Questa terra ha qualcosa di magico: il profumo della macchia mediterranea, il mare limpido, le spiagge spaziose e la bellezza autentica che si respira ovunque. Ma ciò che ha davvero fatto la differenza è stato trovare un villaggio family-friendly in Salento che mi facesse sentire accolta, compresa e totalmente a mio agio come mamma. Il…

Scopri cosa vedere a Zara, in Croazia, e le escursioni nei dintorni: guida onesta a una città storica e piacevole. Non avevo grandi aspettative quando ho prenotato il mio viaggio a Zara. Anzi, la verità è che ci sono finita quasi per caso, complice un volo low cost trovato al volo durante una sera di noia. Non era in cima alla mia lista dei desideri e non ne avevo sentito parlare molto. Ma forse anche per questo mi ha colpito in modo inaspettato: Zara è una città che non cerca di stupire a tutti i costi, ma si lascia scoprire con calma. È a misura d’uomo, si gira tutta a piedi, e ha quel mix di storia, mare e tranquillità che la rende perfetta per una fuga rilassata. Non è il tipo di città che si visita per riempire un intero itinerario da sola, questo va detto. Però è un’ottima…

Escursione nel Parco di Telašćica e delle isole Kornati: natura primordiale, scogliere vertiginose, laghi salati e acque trasparenti. Info e consigli pratici. Ci sono luoghi che ti arrivano al cuore senza chiedere il permesso. Luoghi che non puoi razionalizzare, solo vivere. Il Parco Naturale di Telašćica e l’arcipelago delle Kornati sono così. Spazi sospesi nel tempo, dove la natura non si è piegata alla volontà umana, ma ha seguito il proprio ritmo, scolpendo paesaggi che sembrano arrivare da un altro pianeta. Quando ci siamo imbarcati su Fazanka, una barca accogliente e luminosa, non immaginavo che quella giornata sarebbe rimasta così nitida nella mia memoria. Ma già mentre il sole saliva sul porto di Zara e il motore iniziava a vibrare sotto i piedi, abbiamo capito che stavamo partendo per qualcosa di speciale. Il mare era calmo, il cielo pulito come una pagina bianca. Il ponte della Fazanka offriva una vista…