Autore

Annalisa De Chirico

Browsing

Escursione nel Parco di Telašćica e delle isole Kornati: natura primordiale, scogliere vertiginose, laghi salati e acque trasparenti. Info e consigli pratici. Ci sono luoghi che ti arrivano al cuore senza chiedere il permesso. Luoghi che non puoi razionalizzare, solo vivere. Il Parco Naturale di Telašćica e l’arcipelago delle Kornati sono così. Spazi sospesi nel tempo, dove la natura non si è piegata alla volontà umana, ma ha seguito il proprio ritmo, scolpendo paesaggi che sembrano arrivare da un altro pianeta. Quando ci siamo imbarcati su Fazanka, una barca accogliente e luminosa, non immaginavo che quella giornata sarebbe rimasta così nitida nella mia memoria. Ma già mentre il sole saliva sul porto di Zara e il motore iniziava a vibrare sotto i piedi, abbiamo capito che stavamo partendo per qualcosa di speciale. Il mare era calmo, il cielo pulito come una pagina bianca. Il ponte della Fazanka offriva una vista…

Scopri il Life on Mars Trail sull’isola di Pag: un percorso trekking tra paesaggi marziani e spiagge mozzafiato. Info tecniche, spiagge più belle e consigli. Non pensavo che potesse esistere un paesaggio tanto spiazzante, lunare, quasi irreale, in un luogo tanto vicino eppure così dimenticato dal turismo di massa. Eppure, nel momento in cui ho messo piede sul Life on Mars Trail, sull’isola di Pag, durante il mio itinerario on the road in Croazia, ho capito immediatamente che stavo per vivere un’esperienza completamente fuori dall’ordinario. Niente verde, niente ombra, niente suoni umani: solo roccia bianca, cielo abbagliante e il mare che rifletteva una luce quasi aliena. Mi sembrava davvero di essere sulla Luna, o meglio, su una versione marittima e mistica di quel pianeta bianco che da sempre alimenta il nostro immaginario. L’isola di Pag, in Croazia, è già di per sé un luogo singolare, con i suoi paesaggi aridi…

Scopri dove mangiare a Vieste in natura: allo Chalet degli Ulivi, cucina autentica pugliese a km 0, ulivi secolari, accoglienza familiare e area kids in natura. A volte, per ritrovare il senso delle cose semplici, bisogna solo rallentare. Lasciare la strada principale, seguire un sentiero tra gli alberi, e arrivare in un posto dove tutto parla sottovoce, ma arriva dritto al cuore. Lo Chalet degli Ulivi, poco fuori Vieste, è uno di quei luoghi che non ti dimentichi. Non solo perché si mangia benissimo — e ci tornerò su — ma perché qui la terra, la natura, la luce e il silenzio diventano parte del piatto, parte dell’esperienza. Non è il classico ristorante vista mare o l’ennesima pizzeria “con atmosfera”. Qui sei davvero nel cuore della Puglia, quella rurale, profonda, concreta e generosa. Appena arrivi, il primo impatto è quello della luce: calda, dorata, che filtra tra gli ulivi. Ci sono…

Visita la Mostra Steve McCurry a Vieste al Museo Civico Archeologico: un viaggio emozionante nel tema del cibo attraverso fotografie straordinarie. Orari, prezzi e tutto quello che devi sapere. Non capita spesso di trovarsi davanti a un’esposizione che ti coinvolge con tanta intensità, che ti fa rallentare e ti spinge a riflettere. Quando sono entrata nelle sale dedicate alla mostra di Steve McCurry a Vieste, la sensazione è stata proprio questa: un’esperienza che va oltre la semplice osservazione, un’immersione profonda in un mondo fatto di colori, storie e significati. Il tema che McCurry esplora in questa mostra è il cibo, ma non inteso solo come nutrimento materiale. È piuttosto un filo invisibile che unisce popoli e culture, un simbolo potente di identità, memoria e convivialità. Il Museo Civico Archeologico di Vieste fa da cornice ideale a questa esposizione. Non è un semplice contenitore, ma un luogo vivo, ricco di storia,…

Visitare il Parco Nazionale di Krka in Croazia: un tuffo tra cascate, storia e natura selvaggia. Guida completa e consigli per la visita. Non dimenticherò mai il suono delle cascate di Krka che si faceva sempre più forte man mano che mi addentravo nel cuore del Parco Nazionale di Krka. Era come un richiamo primordiale, un invito a lasciarmi alle spalle il tempo, le preoccupazioni e persino la fatica del viaggio. Il profumo di muschio bagnato e la freschezza dell’aria erano così intensi da sembrare tangibili. E quando finalmente mi sono ritrovata davanti a Skradinski Buk, la cascata più iconica del parco, ho capito che avevo fatto bene a seguire quell’istinto di esplorazione. Perché Krka non è solo un luogo da visitare: è un’esperienza che ti scava dentro, che ti ricorda quanto può essere straordinaria la natura quando viene lasciata libera di esprimersi. Mi ero informata, certo. Avevo letto articoli,…

Itinerario on the road in Croazia con base a Zara: tutte le tappe, cosa vedere, cosa fare, escursioni nei dintorni. Consigli utili. Non avevo aspettative. Anzi, a essere sincera, ero quasi certa che sarebbe stato un viaggio piacevole, ma nulla di memorabile. La Croazia mi sembrava una meta comoda, poco distante da casa, con mare bello e prezzi più accessibili rispetto ad altre destinazioni del Mediterraneo. Avevo letto qualcosa sui parchi nazionali, sulle isole e sui centri storici dal passato veneziano, ma niente che mi facesse immaginare ciò che avrei realmente trovato. Poi sono partita. E qualcosa è cambiata. Questo viaggio on the road in Croazia si è trasformato in una rivelazione. Una scoperta lenta e profonda, fatta di silenzi che parlano più di mille parole, di cieli limpidi che si specchiano in acque incontaminate, di paesaggi che sembrano appartenere a un altro pianeta. La natura qui non si mostra…

Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra: informazioni utili, tappe, contatti. Non dimenticherò la sensazione che ho provato quel pomeriggio, quando sono salita a bordo per la mia prima escursione in barca lungo le Marine di Melendugno. Il sole era ancora alto su di noi, pronto per addormentarsi quando saremmo rincasati. L’aria profumava di sale e di macchia mediterranea, e il mare sembrava promettere qualcosa di speciale. Non avevo idea che da lì a poco avrei scoperto uno dei tratti di costa più belli e selvaggi del Salento, insieme ad uno skipper esperto e molto simpatico che ama profondamente la sua terra: Alberto. Il mio viaggio in Salento, a Torre dell’Orso, parlava di relax, di bellezze naturali incontaminate, di buon cibo, e di incontri genuini che ti rimangono. Infondo è anche questa l’essenza del viaggio, tessere emozioni e incontri in giro per il mondo. Così, casomai vi…

La Grotta della Poesia in Salento: una piccola guida. Storia, curiosità, informazioni utili per la visita. Non dimenticherò mai la prima volta che ho visto la Grotta della Poesia. Era una calda mattina d’estate, il cielo era terso e l’aria profumava di salsedine e fichi d’India. Avevo sentito parlare di questo luogo incantato, nascosto tra le scogliere del Salento, ma viverlo con i miei occhi è stato qualcosa di completamente diverso. È come se la natura avesse deciso di scrivere una poesia con l’acqua, le rocce e la luce del sole. Quando sono arrivata, ho capito subito perché si chiama Grotta della Poesia: qui tutto parla al cuore. Tuffarsi nelle sue acque cristalline è stato come entrare in una dimensione parallela, dove il tempo si ferma e ogni pensiero si dissolve. Da quella mia prima volta, ogni volta che son tornata in Salento non mi son fatta mancare una visita…

Bandiere Blu 2025: il Salento si conferma meta d’eccellenza per l’estate. Torre dell’Orso punto nevralgico del turismo. Le Bandiere Blu 2025 sono state assegnate, e il Salento si conferma ancora una volta tra le mete più ambite e premiate d’Italia. Con acque cristalline, gestione sostenibile del territorio e servizi turistici d’eccellenza, il tacco d’Italia si fregia di numerosi riconoscimenti che lo rendono protagonista indiscusso dell’estate italiana. Tra le località premiate, spiccano nomi iconici della costa adriatica e ionica, come Otranto, Castro, Melendugno e Salve, che si confermano anche quest’anno in vetta alle classifiche per qualità ambientale e turistica. Il riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), valuta non solo la pulizia delle acque di balneazione, ma anche la qualità dei servizi offerti, la sicurezza, l’accessibilità delle spiagge e l’impegno delle amministrazioni locali nella gestione ambientale. È una garanzia di eccellenza che attira turisti da ogni parte…

Melendugno, patria pugliese del surf: sport, inclusività e mare per tutti. Tutte le informazioni utili. Nell’immaginario comune, parlare di surf in Italia può sembrare una forzatura. Eppure, lungo la costa adriatica del Salento, precisamente nelle marine di Melendugno, qualcosa sta cambiando profondamente. Qui, tra spiagge dorate, vento di tramontana e onde che sorprendono anche i più scettici, si sta sviluppando una vera e propria cultura degli sport da tavola. San Foca, Torre dell’Orso, Roca, Torre Specchia e Torre Sant’Andrea non sono più soltanto splendide mete balneari, ma si stanno affermando come il cuore pulsante del surf pugliese, grazie a un progetto che unisce passione, accessibilità e attenzione all’ambiente. Ecco allora una piccola guida con tutte le informazioni utili per fare surf in Puglia. Buona lettura! ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio…