26 OTTOBRE – SAN FELE TREK – ITINERARIO DELLE CASCATE E GRIGLIATA A KM0 – SAGRA IN PAESE
A SEGUIRE IN PAESE SARÀ PRESENTE LA FESTA DELL’AUTUNNO A CURA DELLA PRO LOCO (evento non in collaborazione)
L’avete richiesto in tanti e noi siamo felici di accontentarvi! 🤗
Cari amanti della Natura🌿🍃
i colori del bosco in autunno e la magia delle cascate sono pronti a mostrarsi nel loro massimo splendore e per tutti voi abbiamo creato un esperienza che saprà soddisfare le aspettative che questo meraviglioso luogo riserva 🌰🍁🍂
La giornata sarà inoltre impreziosita dalla Festa dell’Autunno organizzata dalla Pro Loco Pro San Fele, che assieme alle associazioni locali daranno vita a spettacoli, musiche e stand in giro per il paese. 🥳🥳
Un’occasione da non perdere!
INFO DETTAGLIATE 👇🏼
SAN FELE TREK 🌊🌄🍴
Domenica 26 Ottobre H 10:00
Uno scenario da fiaba ci attende… il romantico scenario di boschi selvaggi, il fragore incessante di acque millenarie e la calda ospitalità della gente del luogo che apriranno le porte della loro tenuta per un tuffo nel gusto con prodotti genuini. Di grande importanza naturalistica, le cascate di San Fele costituiscono la meta ideale per tutti coloro che vogliono una totale immersione nella sacra Natura. ❤
PROGRAMMA
ORE 10:00
Incontro dei partecipanti a San Fele (PZ) presso il punto GPS fornito successivamente alla prenotazione.
ORE 10:30
Inizio trekking di 6km complessivi, dal punto d’incontro partiremo alla scoperta dell’antico borgo arroccato tenacemente al suo monte roccioso, conosceremo le vicende che si sono alternate nel tempo tra Papi, briganti e leggende antiche. Proseguiremo sul nostro itinerario sino al sentiero che ci permetterà di ammirare la cascata più alta “Cascàtë dë u Vërtónė” e che in poco più di 1 km porta all’area delle “Cascàtë dë i nnammuruàtë” ovvero “cascate degli innamorati”, così chiamate perché sono due cascate che si incrociano formando un’unica cascata. A 50m di distanza vedremo la cascata principale “u uattenniere”, che significa “gualchièra”, ovvero un antico strumento in legno composto da una ruota mossa dallo scorrere dell’acqua, alla quale erano collegate delle mazze rotanti che battevano la lana per renderla più dura e soda.
Lungo il percorso osserveremo la vegetazione ricca di alberi di nocciole, querce, faggi e castagni con i primi salti del torrente Bradano e i ruderi di un vecchio mulino.
ORE 13:30
Raggiungeremo la località “Acquë a Mònëchë” alle pendici di una spettacolare area panoramica dove ci attenderà una grande tavolata conviviale tra i castagneti della tenuta. Qui degusteremo le bontà genuine e gustose, rigorosamente locali. Ci attenderanno salumi, formaggi, vino e per concludere una grigliata delle famose salsicce di suino lucano. 😋😋
ORE 16:00/17:00
Termine previsto delle attività
‼POSTI LIMITATI‼
☎INFO E PRENOTAZIONI: MARCELLO 3459174010
💰TICKET 35€
INCLUSO NEL BIGLIETTO✅
-Trekking guidato
-Pranzo in natura
-Parcheggio privato per il pranzo
-Servizi igienici
-Assicurazione
NON INCLUSO NEL BIGLIETTO❌
-Trasporto presso il punto di ritrovo concordato
COSA INDOSSARE DURANTE LE ESCURSIONI ✅
INDOSSARE vestiario comodo e consono alla stagione (preferibilmente “a cipolla”), è consigliato portare un giubbino da utilizzare nei momenti più freschi della giornata e dopo il pranzo.
INDOSSARE calzature comode (da trekking o da ginnastica rigida non a suola liscia);
MUNIRSI di una riserva d’acqua o di una borraccia (lungo i percorsi sono presenti fontane di acque potabili).
Ci vediamo Domenica! 💓