π™’π™€π™€π™†π™€π™‰π˜Ώ π˜Ώπ™„ π™‚π™π™π™‹π™‹π™Š π™Žπ™π™‡ π™‹π™Šπ™‡π™‡π™„π™‰π™Š SUI SENTIERI DEL FOLIAGE- 18-19 Ottobre – π™π™šπ™§π™§π™–π™£π™€π™«π™– di π™‹π™€π™‘π™‘π™žπ™£π™€.

π˜Ύπ™–π™§π™ž π™–π™’π™–π™£π™©π™ž π™™π™šπ™‘π™‘π™– 𝙉𝙖𝙩π™ͺ𝙧𝙖, ce lo avete chiesto in tanti e noi siamo super felici di invitarvi ad un nuovo appuntamento che avrΓ  luogo nel magnifico scenario del π™‹π™–π™§π™˜π™€ π™‰π™–π™―π™žπ™€π™£π™–π™‘π™š π™™π™šπ™‘ π™‹π™€π™‘π™‘π™žπ™£π™€, vivremo insieme un bellissimo fine settimana di π™œπ™ͺ𝙨𝙩𝙀, π™˜π™€π™£π™«π™žπ™«π™žπ™–π™‘π™žπ™©π™–’ e 𝙨π™₯𝙀𝙧𝙩, lontani dal frastuono della cittΓ  e godendo di una autentica ospitalitΓ  locale, il tutto condito dai magnifici colori dell’autunno.

Immaginate di trovarvi sormontati da montagne screziate di rosso e arancio, con un cielo privo di contaminazioni e l’odore dei boschi tutt’intorno che pervade l’aria e quando si fa sera le stelle fanno capolino, illuminando il cielo di uno spettacolo eccezionale.Β Questo Γ¨ ciΓ² che ci aspetta!

Abbiamo selezionato per voi una 𝙨𝙩𝙧π™ͺ𝙩𝙩π™ͺ𝙧𝙖 π™©π™žπ™₯π™žπ™˜π™– del luogo, un casale di campagna accogliente, familiare, con cibo genuino e π™—π™žπ™€π™‘π™€π™œπ™žπ™˜π™€ ed un grande camino dove scaldarci e gustare un buon bicchiere in compagnia. Le stanze sono arredate con semplicitΓ  e cura, rispettando i canoni di montagna. Il certificato di π™šπ™˜π™˜π™šπ™‘π™‘π™šπ™£π™―π™– π™π™§π™žπ™₯π˜Όπ™™π™«π™žπ™¨π™€π™§ e quello π™‘π˜Ύπ™€π˜Ό (Istituito per la Certificazione Etica ed Ambientale) ne garantiscono la qualitΓ  come Bio Agriturismo della zona.

Oltre al cibo perΓ², qui ci sazieremo di paesaggi naturali e non a caso i trekking del weekend saranno condotti da π™œπ™ͺπ™žπ™™π™š π™ͺπ™›π™›π™žπ™˜π™žπ™–π™‘π™ž π™™π™šπ™‘ π™‹π™€π™‘π™‘π™žπ™£π™€ che impreziosiranno l’esperienza con il loro sapere. Ci inoltreremo lungo un itinerario di semplice percorrenza e di grande impatto visivo tra cuscinetti lavici e vulcani sottomarini, alla scoperta dei Pini Loricati lungo il “π™Žπ™šπ™£π™©π™žπ™šπ™§π™€ π™™π™šπ™ž π˜½π™§π™žπ™œπ™–π™£π™©π™ž”. Scopriremo le particolaritΓ  del luogo, marceremo sulle tracce degli animali del bosco ed il sabato godremo del tramonto da una posizione privilegiata con vista NATURA.

Al rientro delle due escursioni ci accomoderemo presso il casale agriturismo dove ci attenderanno una tavola imbandita di bontΓ  locali.

Di seguito il programma e le info utili:

Sabato 18 Ottobre
H 15:00. Arrivo con le proprie auto presso il casale a Terranova di Pollino (sarΓ  fornita la posizione GPS successivamente alla prenotazione );
– PossibilitΓ  di car sharing;
– Registrazione e sistemazione in stanza;
H 16:00.Β Partenza dal casale lungo i sentieri di Timpa delle Murge per un trekking panoramico al tramonto;
H 20:00.Β Cena conviviale con prodotti BIO;

Domenica 19 Ottobre
H 08:00.Β Colazione;
H 09:00.Β Partenza per il Sentiero dei Briganti, con salita sino ai 1800 metri, qui raggiungeremo I secolari Pini Loricati, passando prima dai colorati boschi autunnali. In cima la vista sarΓ  semplicemente spettacolare!
H 13:00.Β Rientro presso il casale e pranzo BIO;
H 15:00/16:00.Β Saluti e partenza per il rientro

PREZZO DEL PACCHETTO: 139€ a persona
BAMBINI UNDER 10: 30% DI SCONTO
POSTI LIMITATI!
INFO E PRENOTAZIONI: MARCELLO 3459174010

N.B. Per chi desidera Γ¨ possibile partecipare solo alla giornata di domenica.Β L’attivitΓ  prevede: trekking con guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino + pranzo in agriturismo ) al prezzo di € 65,00

LA QUOTA INCLUDE:

– Fine settimana in BIO Agriturismo con pensione completa (cena, pernotto, colazione e pranzo);
– 2 escursioni con guida abilitata;
– Assicurazione;

NOTE INFORMATIVE
– Ammessi cani di piccola e media taglia purchΓ© siano di comportamento docile. Durante tutta la durata delle escursioni dovranno essere tenuti al guinzaglio per motivi di sicurezza.
– Gli itinerari sono di semplice percorrenza tuttavia l’etΓ  minima per i bambini Γ¨ di 7/8 anni
LA QUOTA NON INCLUDE TRASPORTO, tutti i partecipanti arriveranno al punto di ritrovo autonomamente;

COSA PORTARE PER LE ESCURSIONI
– Abbigliamento comodo e consono all’ambiente di montagna, meglio se impermeabile ed anti vento. Γ‰ consigliabile vestirsi a strati cosΓ¬ da gestire i cambiamenti di temperatura;
– Scarpe da trekking o scarponcini da montagna (no doposci)
– Cappellino e guanti a discrezione del partecipante ed a seconda della sensibilitΓ  al freddo;
– Zainetto con acqua ed eventuali snack

IN CASO DI AVVERSE CONDIZIONI METEO L’ORGANIZZATORE SI RISERVA DI MODIFICARE L’ITINERARIO O RINVIARE L’ESCURSIONE COMUNICANDOLO TEMPESTIVAMENTE.Β π˜Ύπ™ž π™«π™šπ™™π™žπ™–π™’π™€ π™žπ™£ π™’π™€π™£π™©π™–π™œπ™£π™–!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *