Domenica 20 Aprile, PASQUA!!!
π 09:30 ππ§ππ π ππ£π “πππ‘ πππ§π ππ‘π‘π πππ§π§π” πΎπ€π¨π©π ππ ππ€π‘πππ£ππ£π€.
LA DOMENICA DI PASQUA torna l’appuntamento con la nostra splendida ππ€π¨π©π πππ§πππ©πππ, assieme alla nostra guida cammineremo tra i due scrigni di bellezza quali sono ππ€π‘πππ£ππ£π€ e ππ€π£π€π₯π€π‘π, lungo un sentiero di π¨π©π§ππ€π§πππ£ππ§ππ πππ‘π‘ππ―π―π e poco battuto. Un tripudio di colori che la Natura ha pennellato in maniera sublime.
COSA TI ASPETTA….
Uno dei pochi tratti della provincia di Bari ricco di storia e caratterizzato da π₯πππ¨ππππ π’π€π―π―πππππ©π€. Una passeggiata di πππ¨π¨π πππππππ€π‘π©π’ che permetterΓ di scoprire la bellezza di questo tratto di costa poco conosciuto.
Durante il trekking verremo condotti lungo un tratto di costa molto π¨ππ‘π«πππππ, con πππ‘ππ¨ππ a strapiombo sul mare su cui si aprono numerose ππ§π€π©π©π. Al nostro fianco le splendide acque dell’Adriatico ci faranno da fedele compagno lungo tutto il nostro cammino e da sfondo durante le soste didattiche. Visiteremo le viscere della costa inoltrandoci nelle πππ«π πππ¨π’ππ¨π¨π che costeggiano il percorso per scoprire un passato sepolto dal tempo e quasi nascosto.
πΏππππΌππππ ππππππΌπππΌ.
Da PortβAlga (Polignano a mare sud) a Cala Incina (Monopoli Nord)
Lunghezza complessiva 7 km
Si parte da cala Portβalga (verrΓ inviata posizione GPS esatta del punto d’incontro) piccolo π₯π€π§π©πππππ€π‘π€ ππ π₯ππ¨πππ©π€π§π e dopo un breve affaccio a nord della caletta per ammirare lo πππ€ππ‘ππ€ πππ‘π‘βππ§ππ’ππ©π, si prosegue verso sud scendendo nella cala e risalendo la scogliera. Lungo il percorso si potrΓ ammirare la bellezza ππ£ππ€π£π©ππ’ππ£ππ©π di questa costa e delle sue grotte, tra le quali la grotta Cappella di Cristo e la Grotta di Sella. Si raggiungeranno calette nascoste e ex-cave abbandonate, attraverseremo una grande lama con le sue numerose grotte naturali e artificiali, su cui domina un βantica π’ππ¨π¨ππ§ππ πππ©π©ππππ£π©ππ¨ππ. Giungeremo in territorio di Monopoli al cospetto della maestosa Torre dβavvistamento di πππ‘π ππ£πππ£π.
H 09:30 Ritrovo dei partecipanti, registrazione e raccolta delle quote. Il punto dβincontro verrΓ fornito successivamente alla prenotazione;
H 09:45 Escursione con pausa dolce;
H 13:00 Rientro max previsto alle auto.
πππππΌ πΏπ ππΌππππΎπππΌπππππ β¬ 10
ππππ π πππππππΌπππππ Wapp: MARCELLO 3459174010
ππΌ πππππΌ πππΎπππΏπ:
– Escursione guidata
– Pausa dolce in natura
ππΌ πππππΌ πππ πππΎπππΏπ:
-Trasporto;
-Acqua (i partecipanti dovranno esserne muniti autonomamente);
-Servizi igienici.
πΎπππππππ πππππ.
Percorso di 7 km circa con diverse soste in itinere, consigliate scarpe da ginnastica o da trekking ed abbigliamento comodo e consono alla stagione.
A domenica!Β