Non torno mai due volte nello stesso posto.
O almeno, spesso è così. Preferisco dedicare i miei giorni di ferie, sempre contati, alla scoperta di luoghi nuovi, di paesaggi naturali ed urbanistici mai visti né vissuti prima.
Per l’Albania, però, non ha funzionato. Ci sono stata per alcune giornate, ho trascorso il mio tempo, ho scovato meraviglie, sono tornata a casa. E, dopo un anno, ci son voluta ritornare, per assaporarne ancora, di questa Terra brulla e bistrattata, e per scoprirla nuovamente. Su altre strade, con nuovi occhi.
Brulla e bistrattata. Nel senso etico dei termini.
Quando si parla di Albania, il viaggiatore medio suole storcere sempre un po’ il naso.
Perché pervaso dal pregiudizio, condizionato da fallaci storie che una società passata ha attribuito al suo popolo, alle sue genti, perché in una convinzione di massa ormai formatasi tempo addietro e mai più rivisitata.
Una mera questione di etichetta, insomma.
Ma, sarà per la mia passione viscerale per posti decadenti e con una storia abbastanza forte, sarà per il fascino delle Terre sconosciute, ho deciso di varcare la frontiera del pregiudizio e di abbatterlo completamente. Tanto da riuscire a meravigliarmi davanti a tutta la sua pura opulenza, e da volerci fermamente ritornare.
L’Albania è una Terra mirabolante. A tratti ancora primitiva, a tratti evoluta e per questo eclettica e versatile. Comunemente chiamata il Paese delle Aquile, o Shqiperi, per gli abitanti del posto.
Arriva l’Estate, e spesso ci si chiede dove poter trascorrere le proprie ferie, le proprie giornate libere. Mi sentirei di consigliare a chiunque questa piacevole Terra, che offre tutto quello che un viaggiatore possa desiderare. Per viaggio, o vacanza, il viaggiatore medio allude ad un mare caraibico, a delle fresche montagne, a del buon cibo, al divertimento, e magari a qualche sito archeologico o quantomeno storico da poter visitare.
Ecco, l’Albania offre esattamente tutto questo.
La sua gente è deliziosa, ospitale, accogliente, disponibile. E la maggior parte, parla italiano e adora l’Italia.
Le sue spiagge sono distese immacolate e selvagge, che contornano delle acque limpidissime e trasparenti.
Le montagne e la natura costituiscono lo sfondo paesaggistico principale di questo delizioso dipinto. Animali che vagano liberi dalle recinzioni, imponenti monti a ridosso delle cittadine e passi di montagna a strapiombo sulla costa adriatica. E tutto si tinge di verde e di blu.
I siti patrimonio dell’Unesco non mancano, basti pensare alla grigia ma graziosa Argirocastro o a Butrinto, maestoso sito archeologico in una cornice naturale divina.
E neanche i siti culturali archeologici mancano, tra il nord di Scutari e la meridionale Butrinto. Oltre ad essere una meta particolarmente economica e accessibile praticamente a tutti, anche last minute.
Qualche informazione utile.
Come arrivare in Albania e come viaggiare?
Quello che consiglio a chiunque, è di prenotare un traghetto da Bari o da Brindisi, imbarcando anche il proprio mezzo: che sia un’auto o una moto, l’Albania è bellissima se vissuta On the Road, in tutti i suoi pregi e le sue complessità.
La condizione delle strade non è così pessima come descritta in alcuni blog: come per l’Italia, anche l’Albania ha delle strade percorribili tranquillamente, e strade un po’ meno popolate e quindi tenute malissimo, ma non allarmatevi. L’autostrada in Albania non esiste, potrete al massimo trovare delle super strade che sono come le nostre comuni statali, a due corsie per senso. Bisogna solo fare attenzione ad alcuni piccoli dettagli: sulle statali si trovano pedoni, animali e carretti che attraversano la strada liberamente, quindi occhio, soprattutto alle curve.
[Leggi anche: Occhio Blu, Albania: cosa è e come arrivarci.]
16 Comments
Molto interessante questo articolo grazie mille, mi hai fatto venire voglia di andarci. In effetti è una meta che non ho mai preso in considerazione, invece sembra affascinante
Vorrei davvero visitarla prima o poi. xoxo rita talks
woooow devo ammettere che non mi aveva mai incuriosita prima di leggere questo post 😉
Be Happy with Fashion
Devo dire che non ho mai pensato ad una vacanza in Albania (non per le idee stupide di certa gente), ma leggendo il tuo post mi hai davvero incuriosita!
XOXO
Cami
Bella bella, ci devo andare prima o poi!!
una meta che non viene molto presa in considerazione, io ci sono stata tanti anni fa e mi piacerebbe tornarci!
Ci sono solo passata velocemente, ma mi era rimasta la voglia di visitarla.
Mi hai acceso una lampadina! grazie!
Wow non ci sono mai stata!
Un articolo perfetto per me che non ci sono mai stata, ma la sogno da tempo… Penso anch’io ci sia una forte forma di pregiudizio nei confronti dell’Albania e che dietro ad essa si celi un luogo inesplorato e ancora autentico, come di rado capita d’incontrarne.
Ti ringrazio per aver creato un’introduzione magica a questo luogo sconosciuto, che spero presto di raggiungere!
Mi piacerete andarci, prima o poi, grazie per le info
Wow! Non è sicuramente una delle mie prossime mete, ma mi hai incuriosita di più! In effetti non la si considera molto…
Come sempre un articolo dettagliato ed utile per ci sta progettando un viaggio in Albania, io non ci sono mai stata ed effettivamente è uba meta sottovalutata
Ma che panorama! Non pensavo fosse così splendida.. <3
Bow of Moon
Un Paese che non viene mai considerato come meta turistica, è vero, invece ha una natura bellissima. Interessante questo tuo articolo!
Non sono mai stata ma ti confesso che mi incuriosisce..
Lucia
In effetti non l’avevo mai considerato come meta turistica! Da rivalutare